Procedi con l'acquisto:Warning: Creating default object from empty value in /home/mhd-01/www.selleriabresciani.com/htdocs/administrator/components/com_hikashop/classes/cart.php on line 40
Il tuo carrello è vuoto.
|
NOVITÀ |
PRODOTTI |
|
NEGOZIO ONLINE |
cookies |
Curiosità, note storiche ed avvenimenti particolari nella storia della Selleria BrescianiL'incontro con Billy Cook Nel 1995 Matteo Bresciani, grazie anche all'appoggio dell'amico e fornitore Mauro Benetti, incontra Mr.Billy Cook presso la mitica "Billy Cook Harness&Saddle" nella città di Sulphur in Oklahoma - U.S.A. L'incontro, che si concluderà con l'acquisto di uno stock di selle, è un'importante occasione per ammirare di prima persona il lavoro, completamente artigianale, che dà vita a dei veri e propri gioielli. La produzione delle selle è stata seguita dalle prime fasi fino all'applicazione finale delle decorazioni, con particolare attenzione alla produzione di selle "custom" personalizzate in base alle esigenze funzionali ed estetiche dei clienti più esigenti.
La visita di Monty Roberts alla selleria Bresciani Monty Roberts, famoso in tutto il mondo come “L’uomo che ascolta i cavalli”, ha sviluppato un metodo di addestramento privo di violenza, chiamato Join-Up®, che consiste nel comunicare con i cavalli utilizzando il loro stesso linguaggio non verbale ma fatto di gesti; ha presentato questo metodo con grande successo in tutto il mondo. Nel 2005 è stato in italia in occasione delle fiere di Verona e Travagliato, e nel mese di Maggio ha tenuto una presentazione del suo metodo di addestramento e di riabilitazione presso la Selleria Bresciani, rispondendo alle domande di un pubblico numeroso ed interessato.
I "ferri da ginnastica" di Bruno Bresciani Bruno Bresciani, padre di Matteo, è un personaggio dotato di un grande spirito d'iniziativa e senso pratico. La sua passione, che lo ha portato ad avvicinarsi ai cavalli fin da giovane, negli anni 80 diventa anche il suo lavoro: comincia infatti la produzione di ferri da cavallo fornendo (primo sul mercato) un ferro già privo di sbavature e pronto per essere adattato ed applicato. Sempre in quegli anni brevetta un innovativo ferro antiscivolo dotato di una particolare base in gomma e con scanalature simili a quelle presenti sulle suole delle scarpe da ginnastica: un'idea semplice ma molto efficace che si rivela vincente. Oggi la famiglia Bresciani non realizza più i ferri, dedicandosi "tempo pieno" alla gestione dei negozi di Nave e Lonato: tuttavia ancora oggi le aziende produttrici di ferri da cavallo, in tutto il mondo, forniscono ferri antiscivolo che utilizzano lo stesso principio e che sono in dotazione anche agli agenti a cavallo negli U.S.A.
|